TRASPONDE

Il progetto

Il progetto TRASPONDE nasce per studiare ipotesi sostenibili di riattivazione di un servizio di traghettamento fluviale a supporto delle reti di mobilità lenta turistica (a piedi e in bicicletta), stabilendo criteri tecnici per individuare i punti strategici in cui attivare il servizio.

CHI

PARTNER E SOGGETTI COINVOLTI

Realizzatori: Politecnico di Milano (https://www.dastu.polimi.it/), Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, Altri soggetti coinvolti: Comuni, AIPO, Operatori Privati per il servizio di supporto logistico e traghettamento, imprenditori, associazioni, fondazioni e altri attori territoriali delle aree rivierasche.

QUANDO

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Dal 01/10/2020
Al

Ambito territoriale

Tutto l’area della Riserva MAB UNESCO Po Grande lungo l’asta del Fiume

Obiettivi

Il progetto TRASPONDE persegue una pluralità di obiettivi: • Dare continuità territoriale ai flussi turistici lenti, distribuendo vantaggi di indotto ad ambo le sponde; • Prevedere soluzioni di continuità delle reti a supporto della mobilità lenta, attraverso interventi a basso costo (rispetto a soluzioni invasive e costose come i ponti) e alto impatto in termini di gradevolezza e immagine del fiume; • Aumentare le opportunità di conoscenza del paesaggio fluviale, offrendo un’esperienza di fiume diversa a complementare a quella che si può compiere spostandosi lungo le sponde. Nella prima edizione di TRASPONDE circa 400 studenti hanno testato un circuito intermodale di mobilità lenta, costeggiando le due sponde del Po percorrendo gli argini maestri e attraversando il fiume in un punto centrale tramite apposita imbarcazione.

Attività

TRASPONDE è un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra il Politecnico di Milano e l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, che si prefigge di incentivare la riattivazione di un servizio di traghettamento fluviale con finalità turistica a supporto delle reti di mobilità per il turismo “slow” (a piedi e in bicicletta). Il progetto TRASPONDE ha preso avvio la programmazione di azioni dimostrative rivolte ai giovani (delle scuole secondarie superiori), per coinvolgerli attivamente nello sviluppo dei territori rivieraschi, informandoli e sensibilizzandoli circa le sfide e le opportunità presenti lungo il Grande Fiume. Il percorso, intervallato da soste allestite con aule didattiche all’aperto, consente momenti di riflessione sul paesaggio e di confronto con vari attori del territorio invitati a condividere le proprie esperienze. L’esperienza del traghettamento fluviale, insieme con una pedalata dimostrativa lungo il tracciato di progetto della ciclovia VENTO, in un tratto compreso nella Riserva della Biosfera Po Grande, vuole offrirsi quale occasione per le scuole per far prendere consapevolezza ai ragazzi della bellezza di trascorrere il proprio tempo libero immersi nella natura, in territori prossimi alla propria abitazione, ma spesso rinnegati perché apparentemente privi di elementi di interesse. Attraverso questa iniziativa si intende sviluppare e stimolare nei ragazzi delle scuole superiori un sempre più forte interesse per la conoscenza del proprio territorio, sensibilizzando le nuove generazioni a una cultura della bicicletta e della sostenibilità come alternativa positiva che ancora ha bisogno di crescere nel contesto italiano. Il ciclo-turismo e il ciclo-escursionismo, e quindi il progetto della lentezza, si propongono quale lente sul paesaggio capace di mettere in luce quanto di bello hanno da offrire i territori ordinari, se esplorati con occhi diversi.