Portolano del Po

Il progetto

Realizzazione di una guida di navigazione sull’asta principale del Fiume Po, da Pavia fino alla laguna Veneta. La finalità del progetto è quella di fornire uno strumento di navigazione utile per chi intende scoprire il Grande Fiume attraversandolo via acqua, scoprendo il paesaggio fluviale da un punto d’osservazione alternativo, immergendosi nella lentezza del fiume e nei suoi colori.

CHI

PARTNER E SOGGETTI COINVOLTI

Realizzatori: AdBPo, AIPO, Arternative srl, Associazione Motonautica Venezia Altri soggetti coinvolti: Infrastrutture Venete, Comuni rivieraschi, Operatori Privati, Associazioni motonautiche lungo il Po.

QUANDO

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Dal 01/01/2022
Al 31/12/2022

Ambito territoriale

Da Pavia fino alla laguna Veneta, lungo l’asta del fiume Po

Obiettivi

Il progetto si prefigge di fornire uno strumento utile per navigare il fiume in sicurezza, vivere i territori rivieraschi dal punto di vista privilegiato dell’acqua, conoscere gli attracchi e i servizi disponibili, i contatti e le informazioni necessarie alla navigazione (segnaletica, regolamenti ecc.), effettuare segnalazioni. Punto fondamentale è raccogliere dati utili per migliorare l’esperienza e la fruibilità in sicurezza della navigazione fluviale, raccogliere dati utili per finalità turistiche come le tratte maggiormente attraversate ed i principali servizi ricercati, attraverso un rapporto diretto tra utenti ed enti competenti.

Attività

La recente pandemia, confinando gli spostamenti entro limiti circoscritti, ha portato alla luce una maggiore consapevolezza delle emergenze e delle bellezze che ci circondando, generando nuova spinta ai progetti di valorizzazione attivi sul territorio. Il progetto Portolano del Po nasce dall’esigenza di fornire una guida di navigazione agli utenti dotati di imbarcazione che intendono percorrere l’infrastruttura blu più lunga d’Italia, il nostro Grande Fiume. Il Portolano è stato prodotto come guida cartacea ma anche in versione app per un uso smart e rapido, con la possibilità inoltre di fornire segnalazioni e recensioni, scaricare mappe offline, geolocalizzarsi e avere informazioni sui punti d’interesse più vicini e gli attracchi circostanti.