Divento Un Po Grande

Il progetto

Il progetto si pone l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla riscoperta del proprio territorio, della componente ambientale e paesaggista tipica del Grande Fiume, delle potenzialità, fragilità e occasioni che si stanno presentando oggi per il prossimo futuro e che vedono il loro diretto coinvolgimento. Attraverso l’esplorazione e l’osservazione del paesaggio fluviale è possibile creare generazioni più consapevoli in grado di affrontare le sfide del domani.

CHI

PARTNER E SOGGETTI COINVOLTI

Realizzatori: Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po Altri soggetti coinvolti: Comitato Tecnico Scientifico della Riserva MAB UNESCO Po Grande, Comuni, Uffici Scolastici Provinciali e Regionali, Istituti Scolastici, Comunità locale

QUANDO

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Dal 01/09/2022
Al

Ambito territoriale

Tutta l’area Po Grande

Obiettivi

Gli obiettivi principali del progetto riguardano: • La creazione di una rete tra gli istituti scolastici del territorio e la condivisione dei percorsi formativi finalizzati alla conoscenza, tutela e valorizzazione del contesto locale associato al Grande Fiume; • La creazione di un toolkit didattico apposito che consenta la formazione dei docenti e gli strumenti necessari affinché gli stessi possano sviluppare le attività in classe; • Una formazione ed informazione rivolta ai ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado e lo sviluppo di un’attività che porti gli studenti a sentirsi parte operativa di un processo di cambiamento del territorio. Gli alunni, anche i più giovani, rappresentano la cittadinanza, la comunità e i futuri gestori della Riserva della Biosfera, partendo dalla conoscenza dei propri luoghi di origine e dalle possibilità di crescita che quei luoghi e comunità possono offrire; • Il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni all’interno delle attività della Riserva della Biosfera Po Grande, attraverso la partecipazione degli studenti di maggiore età anche con il ruolo e la responsabilità di formatori stessi verso i più piccoli; • Lo stimolo alla riflessione sui contenuti del progetto da parte degli studenti e dei docenti, attraverso la produzione di elaborati finali; • Il coinvolgimento del Comitato Tecnico Scientifico, dei Sindaci e dei portatori d’interesse attivi nell’area di Po Grande per la costruzione di una proposta formativa di educazione ambientale che preveda incontri in classe ed uscite sul territorio.

Attività

Il progetto si pone l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla riscoperta del proprio territorio, della componente ambientale e paesaggista tipica del Grande Fiume, delle potenzialità, fragilità e occasioni che si stanno presentando oggi per il prossimo futuro e che vedono il loro diretto coinvolgimento. Attraverso l’esplorazione e l’osservazione del paesaggio fluviale è possibile creare generazioni più consapevoli in grado di affrontare le sfide del domani.